Quantcast
Channel: Parliamo di Videogiochi » Articolo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 97

La Piazza Mii Streetpass si aggiorna con 4 nuovi giochi

$
0
0

plazamii2 (199 x 200)

Come molti possessori del Nintendo 3DS sapranno, all'interno della console è presente un software preinstallato chiamato Piazza Mii Streetpass. Al suo interno sono presenti tutti i Mii di altre persone incontrati tramite Streetpass, cioè quando 2 console si "incrociano" mentre sono in standby e si scambiano dati tra di loro, oppure quando si gioca online. Solo quando si incontra qualcuno con lo Streetpass però è possibile giocare a due divertenti minigiochi presenti nella piazza: il primo è Pazzi per i Pezzi, dove il giocatore deve cercare di completare dei puzzle prendendo i pezzi mancanti dalle altre persone, e Libera Mii, simile ad un RPG dove i Mii fungono da guerrieri che, a turno, possono sferrare un attacco, lanciare magie che variano a seconda del colore della maglietta indossata o utilizzare oggetti. Nel caso in cui il giocatore non abbia incontrato nessun altro Mii tramite Streetpass, può decidere di utilizzare le monete di gioco, ottenibili facendo dei passi con la console in tasca, per avanzare comunque nei minigiochi anche da solo. Progredendo si ottengono anche delle ricompense: completando i puzzle per esempio è possibile sbloccarne l'immagine e osservarla in movimento e in 3d, mentre avanzando in Libera Mii si ottengono copricapi, molti ispirati ai personaggi dell'universo Nintendo, da equipaggiare al vostro Mii. Con il nuovo aggiornamento disponibile dal 20 Giugno, dalla Piazza Mii è possibile scaricare, a pagamento, 4 nuovi giochi al prezzo di 5 euro l'uno, oppure di 15 euro per l'intero pacchetto. I giochi si differenziano tutti per gameplay e genere, ma sono tutti riuscitissimi e divertenti. streetpass1 (400 x 225) Il primo è Galassia Streetpass, uno sparatutto spaziale a scorrimento  prodotto e sviluppato dalla Good-Feel. Il giocatore inpersona il pilota di una navetta della pattuglia Mii e dovrà fermare e sconfiggere l'esercito dei pirati spaziali. Per combattere avrà bisogno dell'aiuto di altri Mii: equipaggiandosi con il giocatore infatti, gli permetteranno di utilizzare una serie di armi che variano a seconda del colore della maglia di quel Mii (per esempio, se veste di rosso potrete utilizzare un lanciafiamme, con il blu invece avrete a disposizione dei missili a ricerca). Utilizzando le monete di gioco, si possono reclutare anche altri soldati oltre quelli incontrati tramite Streetpass , ma potranno essere richiamati solo un massimo di 10 Mii per volta, che dovranno essere poi raccolti avanzando nel livello e disposti su una griglia nel Touch Screen uno per uno. Nel caso in cui 2 o 3 Mii siano pozizionati sulla stessa fila, l'arma che si trova nell'estremità della linea diventerà più potente e rapida.  Sta al giocatore decidere se concentrare il fuoco di fronte, rendendolo più potente completando una linea, oppure dividere i Mii in più punti della griglia in modo da essere coperti su più direzioni. Nel caso in cui il giocatore venga colpito, perderà un soldato equipaggiato e nel momento in cui ne rimane sprovvisto, dovrà ritirarsi, ma potrà riprovare il livello fino a 3 volte. Il gioco è composto da 5 mondi, divisi a sua volta in 3 livelli ciascuno. In ognuno di questi, sono presenti un punteggio prefissato di battere, 5 diamanti da raccogliere e l'obiettivo di completarlo senza essere stato mai colpito. Fra i 4 nuovi giochi, Galassia Streetpass è sicuramente quello che si concentra di più sul gameplay dinamico e d'azione e regala ottimi momenti di divertimento grazie ai bellissimi livelli, sfide contro boss, tanti extra e una discreta difficoltà. Inoltre, può essere giocato anche se non vengono incontrate molte persone tramite streetpass acquistando i soldati tramite le monete di gioco. streetpass-garden Il secondo gioco è Pollice Verde Streetpass, sviluppato da GREZZO: lo scopo è quello di piantare e far crescere più tipi di piante possibili facendole innaffiare dagli altri Mii, ognuno accompagnato da un fiore, incontrati tramite Streetpass oppure acquistati con le Monete di gioco. Sembra semplice, ma in realtà ci sono molti elementi che rendono il gioco molto più complesso: innanzitutto, il seme utilizzato può generare da 1 a 3 tipi diversi di piante e, a seconda delle percentuali e dalla forma, si può cercare di prevedere quale fiore sboccierà. Inoltre, dopo che la pianta è fiorita, ad ogni innaffiata degli altri Mii si genererà un nuovo seme, le cui caratteristiche e colore dipenderanno dal fiore che portava con sè in quel momento. Alcune particolari combinazioni infatti potrebbero generare dei nuovi colori dello stesso fiore, oppure una nuova varietà di pianta. Il gioco non finisce qui: infatti il giocatore avrà a disposizione un giardino tutto suo, dove dovrà posizionare i fiori già sbocciati, ed è possibile personalizzarlo con mobili e accessori, acquistabili utilizzando i soldi. Quest'ultimi potranno essere guadagnati al mercato vendendo semi e piante, oppure svolgendo dei lavoretti per il negozio di fiori, dove vi sarà chiesto di coltivare piante specifiche con caratteristiche particolari, come forma, colore o famiglia. Nel negozio è possibile comprare anche nuovi semi (solo delle piante già ottenute), vasi e nuovi terreni per posizionare le piante. Anche qui il colore della maglia dei Mii è importante e farsi innaffiare la maglia da persone incontrate più di una volta porta degli ottimi vantaggi, ma non entrerò nei dettagli. E' comunque possibile completarlo anche solo utilizzando le Monete di gioco, anche se sicuramente il tutto richiederebbe più tempo. Le varietà di piante sono tantissime e quasi tutte hanno più di un colore ciascuno; alcune di queste sono anche rare ed ottenibili solo con determinate combinazioni, perciò il gioco vi porterà vià tantissimo tempo se volete completarlo al 100%. In sostanza, Pollice Verde Streetpass è un gioco semplice ma anche molto complesso che richiede tanta pazienza e un pizzico di fortuna, ma che si rivela nel tempo anche molto simpatico e appagante. Inizialmente era il gioco che mi attraeva di meno tra i nuovi 4, ma andando avanti è diventato invece quello con cui sto passando di più il tempo ultimamente. Se siete appassionati della serie di Harvest Moon o Animal Crossing o di altri giochi simili, vi piacerà sicuramente. StreetPass-Battle (400 x 225) Il terzo gioco è Grande Battaglia Streetpass, sviluppato dalla Spike Chunsoft. In questo gioco sarete a capo di un regno e di un esercito; ad ogni incontro streetpass otterrete un numero di soldati corrispondente agli ospiti presenti nella piazza Mii di quelle persone. E' possibile anche aumentare il proprio esercito attraverso le monete di gioco, ma è molto dispendioso e poco efficace secondo me (soprattutto all'inizio). Lo scopo del gioco è quello di conquistare il mondo, ma per farlo dovrete prima sconfiggere tutti i nemici che vi si piazzano davanti e conquistare i loro paesi. Nei combattimenti ogni esercito si dividerà in 3 fazioni e gli scontri si svolgono nel semplice sistema Carta-sasso-forbici. Infatti, ogni fazione sarà rappresentata da uno dei 3 simboli della Morra cinese e se siete in vantaggio di tipo rispetto al vostro avversario, la sua parte dell'esercito perderà metà dei soldati e viceversa. Lo scontro sarà vinto quando una fazione ha più soldati dell'altra, vincendone 2 si ottiene la vittoria, la conquista del paese e una parte del suo esercito. Perciò, è possibile vincere anche se si dispone di meno soldati del vostro avversario distribuendo adeguatamente le unità nei vari eserciti, perchè bastano 2 vittorie sugli scontri su 3.  Soprattutto agli inizi,  il gioco richiede si un pizzico di strategia, ma anche tanta fortuna. Oppure, basta avere un esercito più grande del vostro avversario per aggiudicarsi più facilmente la vittoria. E possibile anche sfidare altri giocatori incontrati tramite Streetpass ma solo nel caso in cui anche loro posseggano questo gioco nella loro console. In caso di vittoria, otterrete parte del loro esercito, ma in caso di sconfitta perderete parte del vostro. Ogni tanto, proseguendo nella conquista dei paesi, otterrete anche dei materiali che potrete utilizzare per rinnovare il vostro castello (sacrificando parte del vostro esercito) ed ottenere importanti benefici, come per esempio la possibilità di acquistare più soldati del solito usando le Monete. Tra tutti i giochi, Grande Battaglia Streetpass è senza dubbio quello che finirete per ultimo perchè richiede davvero molto tempo: nei livelli finali occorrono eserciti veramente enormi e  prima di raggiungere certi livelli potrebbe aspettare parecchio, a seconda di quante persone incontriate di solito tramite streetpass o di quante Monete siete disposti a sacrificare. StreetPass-Mansion-1 L'ultimo dei 4 giochi è Labirinto Streetpass, una sorta di dungeon crawler, con vari elementi puzzle e RPG, sviluppato dalla PROPE. Lo scopo del gioco è quello di esplorare le stanze buie di un maniero infestato partendo dal piano più in basso fino ad arrivare in cima. Ogni volta che incontrerete un Mii, vi donerà un pezzo di un puzzle, il cui colore dipenderà, come al solito, dalla maglia di quest'ultimo, che dovrete applicare nella stanza buia per attraversarla ed esplorarla. Se mettete vicini due pezzi di colore diverso tra di loro apparirà una porta; aprendola potrebbe comparire un mostro che dovrete sconfiggere usando l'arma in dotazione. I combattimenti sono in tempo reale e il giocatore può decidere se attaccare, difendersi o usare oggetti. Non è consigliato attaccare a raffica, in quanto l'arma si surriscalda in fretta. Nel caso in cui invece mettiate vicino due pezzi di colore uguali, se formerete un rettangolo o quadrato otterrete uno o piu scrigni del tesoro (a seconda della grandezza di quest'ultimo). All'interno troverete gemme, nuove armi o accessori. Potrebbe comparire anche una sfera che permetterà al giocatore di potenziare le proprie armi utilizzando le gemme trovate nei tesori o ottenute dai mostri sconfitti e organizzare il proprio inventario. Le armi possono avere anche delle abilità particolari, oppure essere efficaci contro certi tipi di mostri, perciò è un bene portarsene dietro più di una. Infine, quando applicherete un pezzo nel piano, potreste trovare le scale, in modo da salire al piano successivo e continuare l'esplorazione Anche qui potrete acquistare nuovi "investigatori" pagando 2 monete di gioco, ma i puzzle saranno meno vari rispetto ai Mii incontrati  tramite streetpass. Tra tutti i nuovi giochi Streetpass, è quello che offre una esperienza di gioco profonda grazie ad un gameplay molto carino e dinamico grazie anche agli elementi RPG. Occorre anche una buone dose di strategia nel collocare i pezzi del puzzle, in modo da riuscire a ottenere più scrigni del tesoro possibili in un colpo solo. Inoltre il gioco è molto lungo (ben 30 piani, ma dovrà essere anche rigiocato per finirlo tutto) perciò richiederà molto tempo (e molte monete) per finirlo. In tutti i 4 giochi, sono presenti degli obiettivi da svolgere, come per esempio trovare tutti i tesori nella Galassia Streetpass, svolgere un certo lavoro in Pollice verde Streetpass oppure trovarlo dentro uno scrigno in Labirinto Streetpass. In caso di successo, il giocatore sarà premiato con un coupon Premio.  Questo coupon potrà essere riscattato nella schermata principale di Piazza Mii in cambio di nuovi copricapi esclusivi. Tutti i 4 giochi sono molto carini e originali e personalmente ritengo che se li meritano i 15 euro e vi consiglio vivamente di comprarli in blocco tutti e 4 per risparmiare soldi. Se poi siete appassionati di Streetpass come me e partecipate ai Meeting in giro per l'italia o a tante fiere, dovreste proprio prenderli! Per chi invece è ancora indeciso, consiglio di provare e magari finire prima la lunga avventura di Libera Mii, in modo da capire bene come funziona il sistema delle Monete e degli incontri Streetpass: se lo troverete divertente, vi piaceranno di sicuro anche questi altri 4 giochi!  

Viewing all articles
Browse latest Browse all 97

Trending Articles